venerdì 23 settembre 2011

La stupida "lista outing"

Sei un politico gay e sei contro la legge che riconosce l'omofobia in quanto reato???
Bene, il tuo nome sarà pubblicato sul blog "lista outing"!!
L'idea è di Aurelio Mancuso, il presidente di "Equality Italia", un'associazione che si definisce come "la rete trasversale per i diritti civili".
E il diritto alla privacy? Un politico non può essere gay senza volerlo sbandierare in pubblico? Non può evitare di darsi in pasto all'opinione pubblica? E un gay non può esprimersi contro alcuni diritti che riguardano la sua "categoria"?
D'altronde un parlamentare dovrebbe anche rappresentare chi lo vota e ha il sacrosanto diritto/dovere di votare come pensa che la propria fetta di elettorato vorrebbe che votasse!
E poi...perchè considerare i gay sempre e comunque una categoria a parte da difendere?
A volte ho la sensazione che siano una razza a parte, magari in via d'estinzione e, per tale motivo, vanno difesi a tutti costi.
No, non è un discorso omofobo...penso semplicemente che si dovrebbe lavorare per cambiare la mentalità di un popolo che non sa accettare l'omosessualità come fatto naturale e individuale e che, per questo, a poco serve la legge contro l'omofobia. Penso che si dovrebbe avallare meno il pensiero bigotto della Chiesa e dire più apertamente che, gay o eterosessuali, non cambia nulla. Va difeso il diritto di ogni persona di vivere liberamente la propria natura senza per forza mettere quella persona dentro una categoria o dentro un'associazione!
Non serve rendere gli omosessuali una "categoria protetta"!!!
Stesso discorso vale per la donna! Non servono le quote rosa!
Servono solo degli esseri umani che imparino a rapportarsi con l'altro conoscendolo, senza necessariamente inserirlo in una categoria ben precisa.
E adesso? Chi pubblica il mio nome su un sito perchè mi sono espressa, da donna, contro le quote rosa??

2 commenti:

  1. Sul punto direi che l'outing è qualcosa di tipico nelle democrazie lobbiste, non capisco come possa attecchire in Italia...
    Per sdrammatizzare io ho scritto...
    http://notiziedelfuturo.blogspot.com/2011/09/tante-altre-liste-da-fare.html

    RispondiElimina
  2. Un modo parecchio originale per affrontare la questione :)

    RispondiElimina