lunedì 30 maggio 2011

Benvenuti nella Terza Repubblica!

Milano, Napoli, Novara, Trieste, Cagliari, Rimini e altre città importanti d'Italia.
Tutte buttate via da Berlusconi. A volte penso che il Silvio nazionale abbia voluto perdere!!!
Come si può pensare di vincere offendendo gli altri? Facendo bassa politica?
La gente si è evidentemente stancata, nient'altro!
Berlusconi dovrebbe fare un profondo esame di coscienza su ciò che è accaduto, dovrebbe prendere atto della sua Milano trasformata nella sua Waterloo!
Noi intanto, terroristi e comunisti, godiamoci questo momento augurando a Pisapia e a De Magistris una buona liberazione delle loro città!!!

giovedì 26 maggio 2011

Il limite tra religione e rispetto

C'è un prete in una parrocchia vicina casa mia che adora passeggiare e, di tanto in tanto, fa una capatina nel mio quartiere. Il problema è che viene in zona sempre dopo le 22 e con tanta gente al seguito. Gente non silenziosa che canta, suona ed esorta.
Al di là del credere o no in dio, credo che questa sia una vera e propria forzatura, una violazione della tranquillità altrui. Capitasse una volta l'anno, potrei anche non farci caso...ma ci sono periodi in cui questa fatidica processione avviene ogni sera ed io la interpreto come una mancanza di rispetto verso chi magari vuol stare in casa in silenzio, verso chi magari sta male, verso chi non crede, verso chi non vuol sentire.

mercoledì 18 maggio 2011

Stare lì a sperare

Stare lì a sperare che quel respiro non sia l'ultimo....c'est la vie, c'est le pire de la vie!

martedì 17 maggio 2011

Non tutte le Ruby sono uguali


Ruby (questo il nome della cagnetta che vedete nella foto) ha pochi mesi e ha bisogno di voi.
È stata trovata ad Alcamo Marina il 18 aprile e chi l'ha trovata non può più tenerla per motivi logistici.
Come tutti i cani della sua età, è molto giocherellona, affettuosa e, a sua volta, bisognosa di affetto.
Se volete prenderla con voi, fatemi sapere!!

Il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno

Quanti commenti sul referendum del 12 e 13 giugno....quante prese di posizione!!!!
Ma cosa ne sa, realmente, il popolo italiano di questo referendum??
Mossa da questa domanda e anche con qualche casualità, ho trovato un documento on line che credo e spero ci possa chiarire le idee.
Il documento, scritto da Mariachiara Alberton, è parecchio obiettivo e si limita a spiegare, uno per uno, i quattro (che potrebbero diventare tre!) quesiti del referendum.
Buona lettura!

Elezioni amministrative 2011

Dalle proiezioni è stato subito tutto chiaro. E così ci siamo ritrovati con Pisapia che supera la Moratti a Milano, con Fassino che è volato in alto con oltre il 55% dei consensi torinesi, con Bologna che per poco è rimasta rossa senza ballottaggio e con Napoli in cui il Pd è stato sconfitto dall'IdV.

Personalmente mi aspettavo il successo torinese di Fassino perchè era appoggiato da Chiamparino, sindaco ben voluto.
Di Napoli avevo previsto che, di certo, il Pd non avrebbe avuto successo ma a dire la verità pensavo che il PdL passasse al primo turno e non credevo che De Magistris sarebbe arrivato al ballottaggio.
Per Bologna credevo ci fosse un maggior consenso per il centrosinistra. Mi ha un po' delusa.
E Milano? Nonostante fossi convinta che la Moratti ce l'avrebbe fatta al primo turno, mi sono un po' ricreduta quando sono cominciati gli insulti. Forse è stato proprio lì l'inghippo, con i leghisti che non hanno gradito questi modi di far campagna elettorale (anche se sono abituati a peggio!).
C'è un pensiero, però, che mi frulla in testa da stamattina: che ruolo hanno avuto Internet e Facebook in questa palese sconfitta del PdL e, di conseguenza, di Berlusconi?? Secondo me sono stati determinanti in maniera non indifferente. Ormai è sufficiente avere un account Facebook per capire che c'è una parte del popolo italiano che non vuole più seguire i tg legati al potere. C'è una parte di italiani che è alla ricerca di notizie libere e che diffonde link su notizie sconosciute a chi si limita alla tv.
Adesso attendiamo le amministrative in Sicilia!

Ah dimenticavo...ad Arcore si va al ballottaggio, ma il Pd ha superato il PdL per circa 6 punti percentuali.